Aeroporto
Data: Giugno 2016 | Cliente: AdP Brindisi
La soluzione implementata presso Aeroporti di Puglia” (http://portal.aeroportidipuglia.it) consente di acquisire in modo anonimo e passivo i modelli biometrici dei passeggeri mentre entrano nell'area dell'aeroporto per poi seguirli nel loro percorso.
Lo scopo principale della soluzione implementata è:
“Tracciare i passeggeri all'interno dell'area dell'aeroporto rintracciando più volti contemporaneamente, confrontare immediatamente le immagini provenienti da flussi video e quindi identificare una persona sospetta tramite confronto in tempo reale con i database di una watch list”
Un criterio esplicito per il Responsabile della Sicurezza Aeroportuale era quello di garantire che l'installazione di una nuova apparecchiatura non interferisse con la normale attività dell'aeroporto.
L'integrazione prevede l'installazione di dispositivi di acquisizione video, configurati e installati in base ai contesti applicativi (Verification 1: n). Questo scenario ha fornito a Reco l'opportunità di dedurre complessi contesti operativi e identificare gli indicatori di prestazione della soluzione.
Workflow Implementato
1. Iscrizione dei passeggeri all'ingresso
Il volto del passeggero viene rilevato automaticamente e catturato dal sistema all'ingresso dell'aeroporto. L'immagine relativa viene codificata creando una rappresentazione numerica e memorizzata in un database con un timestamp. L'immagine fisica, invece, viene automaticamente scartata subito dopo.
In ogni caso, l'intero processo di rilevamento e registrazione avviene passivamente e non è invasivo: il passeggero non ha bisogno di fermarsi o interagire con la telecamera, quindi il flusso operativo dell'aeroporto non viene influenzato.
2. Processo di matching all'interno dell'aeroporto
All'interno delle aree dell'aeroporto, sono stati installati diversi nodi Reco che sono in grado di catturare l'immagine del volto di un passeggero. Ogni immagine è codificata in un modello e utilizzata per attivare un processo di ricerca sul database per potenziali corrispondenze.
3. Alert
Una volta trovata una corrispondenza, viene inviata una notifica a una Sala di controllo in merito al riconoscimento. In casi analitici specifici i timestamp possono essere utilizzati per determinare quanto tempo ha impiegato il passeggero a passare da un nodo all'altro.